M. MIURA KARATE GENOVA

Dojo ligure aderente alla federazione Shotokan Karate International Italia diretta dal Shihan Masaru Miura
AREA CULTURALE
Esistono due modalità nell'uso della numerazione: una cinese e una giapponese.
La lettura on o on'yomi ("lettura del suono") di un kanji, è quella derivata storicamente dal Cinese. La lettura on è spesso utilizzata per formare parole composte da molti kanji. Questa lettura può essere quindi comparata alle radici occidentali greco-latine.
La lettura kun o kun'yomi ("lettura semantica") di un kanji, è quella derivata storicamente dal Giapponese. In occasione della comparsa in Giappone della scrittura cinese, questa fu utilizzata per trascrivere la lingua giapponese. Infatti, i kanji sono ideogrammi: cioè trasportano una parola, non un suono.
Si riportano entrambe, ricordando che la numerazione che normalmente viene utilizzata durante lo studio del Karate e quella di origine cinese.
| Num. | Kanji | Lettura ON | Lettura Kun | Audio | |
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | ICHI | ICHI |
HITO (abbr.)HI |
||
| 2 | NI | NI |
FUTA (abbr.)FU |
||
| 3 | SAN | SAN |
MI |
||
| 4 | YON | SHI |
YO |
||
| 5 | GO | GO |
ITSU |
||
| 6 | ROKU | ROKU |
MU-MUI |
||
| 7 | SHICHI | SHICHI |
NANA |
||
| 8 | HACHI | HACHI |
YA |
||
| 9 | KYU | KYU |
KOKONO |
||
| 10 | JU | JU |
TO |
||
| 100 | KYAKU | KYAKU |
MOMO |
||
| 1000 | SEN | SEN |
CHI |
Ritorna alla home giapponese
Per qualsiasi tipo di contattatto scrivete a:
webmaster@karategenova.com
oppure a:
ilmaestro@karategenova.com

